Ivanaalbano.it
Disfonia o disturbo della voce
Con il termine disfonia si fa riferimento in senso generico a tutte le alterazioni, qualitative o quantitative, a carico della voce. Le patologie che possono risultare associate alla disfonia sono le seguenti: cisti, laringite, noduli, polipi e traumi.
Nei bambini, ma anche negli adulti, può dipendere da un cattivo o eccessivo uso della voce. Anche in questo caso è fondamentale una valutazione foniatrica dall’otorino per decidere il più adatto trattamento logopedico.
Nei bambini, ma anche negli adulti, può dipendere da un cattivo o eccessivo uso della voce. Anche in questo caso è fondamentale una valutazione foniatrica dall’otorino per decidere il più adatto trattamento logopedico.
Principali Aree di intervento
si occupa in maniera mirata di attività clinica, consulenza e formazione nei seguenti ambiti:

Certificazione DSA
I disturbi specifici di apprendimento comprendono dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia…

Logopedia per adulti
- problemi di voce (disfonia)
- balbuzie (disfluenza)
- alterazioni linguistico-comunicative secondarie a danni neurologici

Età evolutiva
- Disturbi Specifici di Linguaggio (DSL)
- Disturbi secondari di linguaggio
- Disturbo motorio del linguaggio
- Disturbi Specifici di Apprendimento
- (DSA) della lettura, scrittura, calcolo
- Disturbi della fluenza (balbuzie)
- Disturbi della voce (disfonie)
- Deglutizioni deviate (terapia miofunzionale)
