
Ivanaalbano.it
Deglutizione atipica
La deglutizione atipica è un’ alterazione dell’ atto deglutitorio che si può manifestare intorno ai 6 anni, periodo in cui dovrebbe avvenire il passaggio dalla deglutizione del bambino (lingua bassa) alla deglutizione dell’ adulto
( lingua alta sulle rughe palatine, per intenderci sul punto di pronuncia del suono “L”).
Cause
Tra le cause principali ci sono :
problematiche respiratorie: allergie, otiti ricorrenti, ipertrofia adenoidea e tonsillare
abitudini viziate: ciucciamento del dito, della lingua, ciuccio per molto tempo
familiarità
Conseguenze del disturbo:
In media deglutiamo circa 2000 volte al giorno e una spinta linguare ripetuta sulle arcate dentali può provocare malocclusioni e affollamento dei dentini dei bambini e, in molti casi problematiche posturali.
Consigli per i genitori:
E’ importante notare le condizioni respiratorie del bambino ed eliminare le abitudini viziate.
Inoltre è fondamentale conoscere il parere di esperti che lavorino in equipe (ortodontista, logopedista, otorino) per valutare e trattare nel modo migliore la problematica, soprattutto in età precoce (6/10 anni).
Principali Aree di intervento
si occupa in maniera mirata di attività clinica, consulenza e formazione nei seguenti ambiti:

Certificazione DSA
I disturbi specifici di apprendimento comprendono dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia…

Logopedia per adulti
- problemi di voce (disfonia)
- balbuzie (disfluenza)
- alterazioni linguistico-comunicative secondarie a danni neurologici

Età evolutiva
- Disturbi Specifici di Linguaggio (DSL)
- Disturbi secondari di linguaggio
- Disturbo motorio del linguaggio
- Disturbi Specifici di Apprendimento
- (DSA) della lettura, scrittura, calcolo
- Disturbi della fluenza (balbuzie)
- Disturbi della voce (disfonie)
- Deglutizioni deviate (terapia miofunzionale)
